Le barre a LED sono tra le soluzioni più apprezzate e versatili per l’illuminazione professionale e non solo. La loro struttura lineare, compatta e discreta permette di creare effetti luminosi eleganti e scenografici, valorizzando ambienti e dettagli architettonici con una luce uniforme, efficiente e a basso consumo. Alcune barre a LED inoltre offrono la possibilità di generare effetti dinamici tramite movimento meccanico o attraverso il pixel mapping, ampliando ulteriormente il range di utilizzo. Ma andiamo con ordine, perché, come sempre, questo articolo del blog non vuole essere una guida esaustiva sull’argomento, ma piuttosto un punto di partenza per cominciare a “navigare” in un settore dove troviamo un grande affollamento di prodotti, non sempre all’altezza della situazione. Ancora una volta, inutile specificarlo, un professionista che possa definirsi tale non dovrebbe neppure prendere in considerazione prodotti che non rispettano le normative di sicurezza e qualità, anche se purtroppo sul mercato si trovano prodotti di dubbia provenienza.
Cosa sono le barre a LED e a cosa servono
Le barre a LED sono dispositivi di illuminazione lineare composti da una sequenza di chip LED su un supporto rigido. Questa configurazione consente di ottenere una “linea di luce” continua, ideale per offrire diversi vantaggi, primo fra tutti la possibilità di generare una grande quantità di luce (spesso ampia e profonda) in un prodotto di dimensioni e pesi contenute. Ovviamente, come molti prodotti a LED, anche le barre permettono di personalizzare intensità, temperatura colore e perfino la tonalità della luce, offrendo soluzioni sia per esigenze pratiche che decorative.
Barre total white e color
A prescindere dalla quantità di LED e dalla loro organizzazione in array, esistono almeno due tipologie di barre a LED a seconda della luce emessa. La prima tipologia è quella delle “Total White” che, come si evince dal nome, sono in grado di emettere solo luce bianca. I vantaggi principali di questi prodotti sono – anche se non sempre – una potenza luminosa superiore rispetto alle versioni colorate e costi contenuti. Quando non è previsto l’uso dei colori, una barra Total White può essere comunque una scelta interessante e viene tipicamente utilizzata nell’illuminazione esterna di monumenti o dettagli architettonici che necessitano luce bianca (con una gradazione più o meno calda o fredda). Le barre a LED colorate, invece, includono nell’array di LED anche bulbi colorati. Inizialmente si trovavano soprattutto RGB, mentre negli ultimi anni molte aziende hanno cominciato a utilizzare altri colori, come Lime, Ambra o altri ancora, per arricchire e rendere più fedele la resa cromatica. Non ultime, esistono le barre RGBW, dove “W” sta per White, che combinano le due soluzioni in un unico prodotto.
Impieghi delle barre a LED: interni ed esterni
Un’altra discriminante riguarda la tipologia di ambiente in cui vengono usate le barre a LED, ovvero esterno o interno. Come abbiamo visto per diversi altri prodotti nel nostro blog, un uso all’esterno di apparecchi per l’illuminazione professionale richiede specifiche caratteristiche, tra cui sicuramente la capacità di resistere alle intemperie. I prodotti che rispettano un grado di protezione almeno IP65 possono essere impiegati all’aperto senza danneggiarsi.
I vantaggi delle barre a LED
L’eccellenza delle barre a LED Centolight
Quando si parla di illuminazione professionale per esterni, Centolight può offrire diversi prodotti adatti alle varie esigenze di utilizzo, garantendo sempre qualità, affidabilità e prestazioni di alto livello. Vediamo quali sono attualmente i modelli più interessanti a catalogo.
L’eccellenza delle barre a LED Centolight
Quando si parla di illuminazione professionale per esterni, Centolight può offrire diversi prodotti adatti alle varie esigenze di utilizzo, garantendo sempre qualità, affidabilità e prestazioni di alto livello. Vediamo quali sono attualmente i modelli più interessanti a catalogo.
Conclusione
Le barre a LED sono la soluzione ideale per chi desidera un’illuminazione moderna, efficiente e versatile, capace di adattarsi a qualsiasi esigenza progettuale. Come sempre il catalogo Centolight offre una serie di prodotti ben studiati, efficaci e duraturi, pensati per offrire prestazioni eccellenti e valorizzare ogni spazio con la potenza e la raffinatezza della luce.